Serata della tradizione marinara

Serata della tradizione marinara Galleria fotografica



###

Che i Rovignesi siano consapevoli della bellezza e della suggestività della terra in cui vivono è provato dalle serate della tradizione piscatoria. Durante queste manifestazioni, infatti, attraverso l’offerta gastronomica ed il prog

Serata della tradizione marinara - serata nella quale verra' rappresentata la vita dei pescatori e verra inoltre iniziata la costruzione all'aperto della batana. La serata verra' allietata da un programma d'intrattenimento e da una variega offerta gastronomica.



###

I membri dell’associazione artistico – culturale “Stjepan Žiža” di Villa di Rovigno (Rovinjsko Selo), sfilando per le vie cittadine da Piazza na Lokvi sino alla chiesa di Sant’Eufemia, patrona della città, hanno invitato i turisti ed i concittadini alla festa sulla riva, dove sono stati accolti dalle note della banda musicale e dalla musica folk dell’associazione artistico – culturale (KUD) “Marco Garbin”. Durante la serata, sui due palcoscenici allestiti per l’occasione si sono alternati vari artisti: dalla suggestiva esibizione della klapa “Kumpanija” dell’isola di Curzola (Korčula), all’ispirata musica etnica di Bruno Krajcar e del gruppo “Indivia”, sino alla regina della canzone istriana Vesna Nežić Ružić accompagnata dal duo “Magnolija”.

Alla serata della tradizione piscatoria non potevano mancare scene della vita d’altri tempi, con una carrellata di abili maestri artigiani intenti ad impagliare i fiaschi (bocuni) o a rattoppare ed intrecciare le reti da pesca e le nasse. Questo spazio dedicato agli attrezzi della pesca è stato arricchito da un’eccellente offerta enogastronomica. AI produttori vitivinicoli rovignesi ed ai soci della cooperativa “Vitis” il compito di occuparsi della qualità del vino, mentre i soci della costituenda cooperativa “Rubinum” hanno organizzato una degustazione d’oli d’oliva. I valenti cuochi della Maistra ed i soci dell’associazione “Casa della battana” hanno partecipato alla festa proponendo ottime specialità di pesce e di altri frutti di mare. Per la prima volta alla festa rovignese con i loro prodotti tipici, segnaliamo quest’anno anche la presenza delle località aderenti al progetto internazionale di valorizzazione del turismo culturale “SeeNet”: oltre a Rovigno, ricordiamo Pazin (Pisino), Varaždin, Brtonigla (Verteneglio) e Završje (Piemonte d’Istria). Altra presenza significativa è stata quella di Giovanni Trani con gli oggetti del suo museo privato, per ora primo ed unico nella città di Rovigno.

L’evento centrale della manifestazione è stato, tuttavia, il varo dal piccolo molo della battana “Leonberg” nel mare rovignese, avvenuto al cospetto di un folto pubblico di visitatori e curiosi, tra i flash di mille macchine fotografiche e videocamere ed alle note de “La vecia batana”, quella sorta di inno della città di Rovigno intonata sia dal gruppo folk “Batana”, sia da tutti i presenti. Con l’atto del varo, anche quest’anno s’è perpetuata la tradizione della costruzione delle barche da pesca originali rovignesi che, grazie al progetto dell’associazione “Casa della battana” ed al generosissimo supporto dell’azienda di promozione turistica cittadina e della Città di Rovigno, sono state sottratte all’oblio e riportate in vita.

Indietro