7 Sois 7 Luas: festival della musica mediterranea - Tre giorni di delizie musicali per gli amanti della musica etnica
Franko Krajcar & Indivia (Croazia) e 7 Luas Orkestra (Mediterraneo)
###
Per il terzo anno consecutivo Rovigno ha ospitato il festival di musica popolare del Mediterraneo “Sete Sos, Sete Luas” (Sette Soli, Sette Lune)
###
Per il terzo anno consecutivo Rovigno ha ospitato il festival di musica popolare del Mediterraneo “Sete Sos, Sete Luas” (Sette Soli, Sette Lune). La prima serata del festival, tenutasi nella piazza centrale cittadina, ha proposto un concerto di Franko Krajcar e del gruppo “Indivia”, seguito dall’esibizione dell’orchestra “7 Luas” composta da artisti provenienti da Portogallo, Spagna, Grecia, Italia e Croazia. Il musicista istriano Franko Krajcar ha proposto alcuni brani tratti dal suo primo album intitolato “Pensieri”, nel quale, in un’atmosfera intrisa di musica etnico - ambientale, racconta della propria terra natia, della sua gente e delle usanze locali, fondendo abilmente i tipici suoni della scala musicale istriana con sonorità moderne, con la propria voce e col suggestivo accompagnamento vocale del gruppo femminile “Indivia”.
L’orchestra “7 Luas” è composta da sei musicisti provenienti da alcuni paesi che partecipano al festival: Alentejo Celina da Piedade (Alentejo), Manuel Cabrales (Andalusia), Marko Kalčić (Istria), Kelly Thoma (Grecia), Mario Incudine (Sicilia) e Efrén López (Valencia). Per la gioia del suo fedele pubblico, ispira il proprio repertorio alla tradizione musicale del Mediterraneo e dei paesi d’origine di ciascuno dei suoi componenti: il fado portoghese, il flamenco iberico, la scala musicale istriana, i canti siciliani e le riconoscibili sonorità greche. Ricordiamo che questo originale progetto artistico, noto col nome di “Sete Sos, Sete Luas”, ha avuto la sua prima assoluta proprio a Rovigno.
Con l’appoggio organizzativo del comitato centrale, con sede a Lisbona e nell’italiana Pontedera, l’edizione rovignese s’è avvalsa dell’apporto organizzativo della Regione Istria, della Città di Rovigno e della sua Azienda di promozione turistica e della passione di Edi Maružin. Forse non tutti sanno che il festival “Sete Sos, Sete Luas” è giunto alla sua 18° edizione e che quest’anno coinvolge ben 25 città dei seguenti paesi: Brasile, Repubblica di Capo Verde, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna e Croazia (di cui Rovigno è l’unica rappresentante).