World Clean Up 2014
###
L’azione ecologica di pulizia degli spazi verdi e dei fondali del mare cittadino s’è svolta il secondo fine settimana di maggio grazie all’organizzazione della Comunità turistica e dell’Amministrazione comunale di
###
Verde e azzurro puliti – una giornata per un ambiente più pulito
L’azione ecologica di pulizia degli spazi verdi e dei fondali del mare cittadino s’è svolta il secondo fine settimana di maggio grazie all’organizzazione della Comunità turistica e dell’Amministrazione comunale di Rovigno. Per il terzo anno consecutivo, Rovigno ha partecipato al progetto mondiale chiamato “Let's do it - World clean up 2014” svoltosi al motto di “Verde e azzurro puliti – una giornata per un ambiente più pulito”.
Durante il fine settimana s’è pulito dappertutto. Il Parco – bosco Punta Corrente (Zlatni rt) è stato preso in consegna dall’Eko-tim composto dagli alunni dell’Istituto professionale “Eugen Kumičić”, mentre il quartiere di Monfiorenzo è stato ripulito sia da chi vi abita, sia dagli operatori ecologici del Servizio comunale e da una folta rappresentanza del personale municipale. Come ogni anno, l’area dell’isola di Figarola è stata ripulita dai soci del club di pesca sportiva “Meduza”, mentre il mare del porto cittadino è stato liberato di rifiuti dai subacquei di tanti club. Eccone alcuni: “KPA” Rovigno, “DPA Ugor” Orsera, “RKA Ariel” Lisignano, “DP DSP” Parenzo e “KPA Uljanik” Pola, coadiuvati dagli operatori ecologici del Servizio comunale, dal personale della Capitaneria di porto Rovigno, dal personale del Centro di ricerche marine e dagli studenti dell’Università degli studi di Pola – Facoltà di Scienze del mare. Anche i bambini della scuola materna “Neven”, aiutati dalle loro maestre e dai loro genitori, hanno contribuito a rendere più bella la città ripulendo l’area attorno all’edificio della scuola nel quartiere Lamanova. Come gli abitanti del maggior paese dell’Istria, Villa di Rovigno, che hanno aderito alla grande iniziativa ecologica primaverile, ai quali hanno risposto i soci della società venatoria “Rovigno” che, come ogni anno, si sono dedicati alla pulizia del luogo che più amano, ossia l’isola di San Giovanni.