1ma regata Vela al terzo
###
Quindici capitani di barche con vela aurica o vela latina, arrivati dalla vicina Venezia, dall’isola di Arbe, dalla vicina Pola e Parenzo, e naturalmente dal Rovigno, hanno partecipato alla prima regata internazionale, organizzata in onore di que
###
Quindici capitani di barche con vela aurica o vela latina, arrivati dalla vicina Venezia, dall’isola di Arbe, dalla vicina Pola e Parenzo, e naturalmente dal Rovigno, hanno partecipato alla prima regata internazionale, organizzata in onore di queste imbarcazioni caratteristiche del Nord Adriatico.
La regata, caratterizzata da vele multicolori, con i caratteristici fregi selle famiglie che le hanno prodotte, e stata organizzata dal Museo Ecologico “Casa di Battana” in collaborazione con il Club di Vela “Maestral” e l’Associazione “Vele al terzo“ di Venezia.
Con le vele auriche di colori intensi dominati da tutte le nuance: giallo, rosso, blu ed arancione, hanno rallegrato l’arcipelago di Rovigno dando ai numerosi turisti, radunati presso il molo grande e lungo la passeggiata del centro storico, per salutale e fotografarle, un esperienza particolarmente bella.
I titolari delle barche e gli skiper hanno dovuto navigare per sette miglia, sulla rotta dalla costa della Santa Croce, diretti verso l’isola di Caterina, lungo l’ACI marina dell’isola di Banjol. Ha vinto l’imbarcazione padovana “Sisa“, il cui skiper, per arrivare per primo al traguardo, ha impiegato un ora, 48 minuti e dieci secondi. In seconda posizione e arrivato l’equipaggio della nave „Astemio“, terza „Paron Giacomo“, mentre la battana di Rovigno „Fiamita“, diretta da Maurizio Venier e Sergio Sponza e arrivata nona.
La prima regata internazionale di barche con vela aurica o vela latina e stata organizzata sotto il patrocinio della Citta di Rovigno, mentre gli sponsor principali sono stati l’Impresa alberghiera „Maistra“ e l’Assiociazione Turistica della Citta di Rovigno.