Importo dell’imposta sulle proprietà immobiliari e dell’imposta forfettaria sul reddito nel 2025 per i locatori privati

Galleria fotografica

28.2.2025.

A seguito della pubblicazione dei provvedimenti legislativi che modificano e integrano la Legge sulle imposte locali e la Legge sull’imposta sul reddito (entrambe pubblicate sulla G.U. croata “Narodne novine” n. 152/24 ed entrate in vigore il 1° gennaio 2025), con la presente ci pregiamo di informarvi sugli obblighi stabiliti da tali provvedimenti.

1) Imposta sulle proprietà immobiliari

Con la Legge di modifica e integrazione della Legge sulle imposte locali (NN 152/24), l’imposta sulle proprietà immobiliari è stabilita come imposta obbligatoria che le unità amministrative locali sono tenute ad introdurre. Uniformandosi al dettato legislativo, la città di Rovinj-Rovigno ha determinato per l’anno 2025 l’importo dell’imposta in EUR 6,25 per metro quadrato di superficie utile dell’immobile.

L’organo tributario competente per la determinazione e la riscossione dell’imposta sulle proprietà immobiliari emette una decisione riguardante l’imposta sulle proprietà immobiliari per ogni anno solare, in base allo stato, alla destinazione e alla proprietà dell’immobile accertati alla data del 31 marzo dell’anno per il quale viene determinata l’imposta, mentre non emetterà una decisione in tal senso nel caso in cui il contribuente sia esentato da tale obbligo. Il contribuente dell’imposta sulle proprietà immobiliari è obbligato a comunicare all’organo tributario competente, entro il 31 marzo dell’anno per il quale viene determinata l’imposta, qualsiasi variazione dei dati rilevanti per la determinazione dell’obbligo di pagamento dell’imposta sulle proprietà immobiliari.

Secondo la Legge di modifica e integrazione della Legge sulle imposte locali, l’imposta sulle proprietà immobiliari non si applica agli immobili:

1.utilizzati per abitazione permanente,
2.affittati sulla base di un contratto di locazione per abitazione permanente (se l’immobile è stato affittato per almeno 10 mesi nel periodo fiscale specificato),
3.di uso pubblico e agli immobili destinati all’ospitalità istituzionale delle persone,
4.registrati nei libri contabili delle società commerciali come beni destinati alla vendita, se è trascorso meno di sei mesi dalla registrazione nei libri contabili fino al 31 marzo dell’anno per il quale viene determinata l’imposta,
5.acquisiti in sostituzione di crediti non riscossi, se è trascorso meno di sei mesi dalla data di acquisizione fino al 31 marzo dell’anno per il quale viene determinata l’imposta,
6.che, a causa della dichiarazione di calamità naturali, non sono idonei come abitazione durante il periodo fiscale specificato,
7.nei casi in cui, da tutte le circostanze esistenti, sia dato accertare che l’uso residenziale dell’immobile sia stato impedito,
8.di proprietà delle unità amministrative locali che si trovano esclusivamente nel territorio di queste ultime,
9.che vengono utilizzati dal titolare, secondo la normativa che disciplina l’attività ristorativo-ricettiva, per abitazione permanente.  

Per ulteriori informazioni, si prega di rivolgersi all’Assessorato alle Finanze, al Bilancio e alla Riscossione delle Entrate della Città di Rovinj-Rovigno, che si occupa delle attività di accertamento, registrazione, supervisione, riscossione ed esecuzione forzata riguardanti l’imposta sulle proprietà immobiliari.    

2) Determinazione forfettaria dell’imposta sul reddito  

La Legge sull’imposta sul reddito (pubblicata sulla G.U. croata “Narodne novine” nn. 115/16, 106/18, 121/19, 32/20, 138/20, 151/22 e 114/23) e la Legge di modifica e integrazione della Legge sull’imposta sul reddito (pubblicata sulla G.U. croata “Narodne novine” n. 152/24) stabiliscono che al contribuente che percepisce reddito dall’affitto di case, appartamenti, camere e letti, nonché da strutture ricettive di tipo “Robinson Crusoe” per viaggiatori e turisti e dall’organizzazione di campeggi, l’imposta sul reddito derivante dall’attività svolta venga determinata in modo forfettario. La normativa in vigore dispone che, per le unità amministrative locali di I categoria secondo l’indice di sviluppo turistico, l’importo forfettario dell’imposta sul reddito vada determinato secondo una forbice compresa tra EUR 100,00 e EUR 300,00 per letto; a tal proposito, la città di Rovinj-Rovigno ha deliberato nel senso che l’importo forfettario dell’imposta sul reddito di cui sopra sia pari a EUR 100,00 per letto.  

L’importo forfettario annuale dell’imposta sul reddito viene determinato con un provvedimento fiscale emesso dall’ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle entrate croata. Esso viene calcolato come il prodotto del numero di letti, o del numero di unità abitative nel campeggio e/o nell’area di sosta per camper e/o nella struttura ricettiva tipo “Robinson Crusoe”, moltiplicato per l’importo dell’imposta forfettaria per letto o per unità abitativa, laddove il numero di letti e unità abitative è certificato dal provvedimento amministrativo che autorizza la fornitura dei servizi di ospitalità domestica.  

L’imposta sul reddito, determinata nel suo importo forfettario e annuale, viene pagata trimestralmente, o in proporzione al numero di trimestri per i quali viene stabilita l’obbligazione, e deve essere versata secondo le indicazioni dell’Agenzia delle entrate croata.  

La competenza dell’imposta sul reddito derivante dal reddito da locazione di case, appartamenti, camere e letti, nonché da strutture ricettive tipo “Robinson Crusoe” per viaggiatori e turisti e dall’organizzazione di campeggi, è determinata in base al luogo in cui si trova l’immobile o l’unità abitativa.   Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle entrate croata.  

Nota bene L’obbligo di pagamento dell’imposta sul reddito derivante dall’affitto di case, appartamenti, camere e letti, nonché da strutture ricettive tipo “Robinson Crusoe” per viaggiatori e turisti e dall’organizzazione di campeggi, in base alle disposizioni della normativa sull’imposta sul reddito, così come l’obbligo di pagamento di altre imposte derivanti dall’esercizio dell’attività nonché la registrazione degli spazi come alloggi non commerciali non influiscono sulla determinazione dello status dell’immobile per le esigenze di determinazione dell’imposta sugli immobili.  

Oltre agli obblighi di cui sopra, i locatori privati hanno anche l’obbligo di pagare l’importo annuale forfettario della tassa di soggiorno turistica e l’importo annuale forfettario della quota associativa turistica, i cui importi per letto non sono stati modificati rispetto all’anno scorso. L’importo forfettario della tassa di soggiorno turistica ammonta a EUR 70,00 per letto (sia letto base che letto aggiunto). L’importo forfettario della quota associativa turistica è di EUR 5,97 per letto base e di EUR 2,99 per letto aggiunto.