Festività pasquali a Rovigno
14.4.2025
In occasione delle festività pasquali, a Rovigno è stato preparato un ricco programma culturale e di intrattenimento come anteprima al clou della stagione turistica che è alle porte.
Il Museo Civico di Rovinj-Rovigno riapre le sue porte da lunedì 14 aprile 2025 al 3 maggio, con due sue mostre: Il museo sulle fondamenta della città: risultati delle ricerche archeologiche e Caso di studio: Rovigno! Il patrimonio museale come raison d'être di un museo. Si tratta di mostre inaugurate nel settembre dell’anno scorso e che vengono riproposte nel periodo che precede le festività pasquali. Le mostre sono visitabili ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00. Ingresso libero.
Giovedì e venerdì, 16 e 17 aprile, sulla Riva Pino Budicin si terrà il primo Natura Fest dell’anno, una fiera che riunisce creativi, associazioni e artigiani in una presentazione condivisa di diversi saperi e mestieri antichi che, in sinergia tra loro, mostrano uno stile di vita sostenibile e in armonia con la natura. In un unico luogo sarà presentato tutto ciò che serve a un individuo per vivere in sintonia con la natura e nel rispetto dell’ambiente: cosmetici naturali e saponi, candele ecologiche, elementi decorativi e souvenir in legno, cemento, gesso e vetro, fiori pressati incorniciati, ornamenti vari, souvenir e stoviglie in ceramica, capi d’abbigliamento e borse fatti con cotone riciclato di qualità, gioielli e tanto altro ancora.
Se desiderate scoprire i tesori storico-culturali di Rovigno accompagnati dal racconto di una guida locale, unitevi al tour guidato Feel the breeze of Rovinj. La partenza e l’incontro con la guida sono previsti davanti alla sede dell’Ente per il turismo della città di Rovinj-Rovigno, al numero 2 di Piazza del Ponte. Il tour, della durata di 2 ore, prevede una piacevole passeggiata tra le vie del centro storico, con brevi soste nei punti di maggior interesse: Via Garibaldi, un’antica bottega calzaturiera in Via Pian del Pozzo, Via del Monte, un suggestivo belvedere, la chiesa di Sant’Eufemia con visita dell’interno, Via Grisia, Via Parenzo, Via Garzotto, Piazza Grande, la Porta Sottomuro, il porto cittadino, Piazza M. Tito, la Torre dell’orologio e l’Ecomuseo della Batana. Durante la visita, nella pittoresca via Casale, i partecipanti saranno accolti da musicisti di strada che intoneranno le bitinade e le arie da nuoto, antichi canti della tradizione rovignese. Nel tipico ambiente dello Spàcio Matika, del tutto simile alle taverne o cantine di una volta, sarà possibile assaporare semplici piatti a base di pesce, come le sardine sotto sale e altre specialità della tradizione marinara. Il tour della città include anche la visita alla chiesa di San Francesco d’Assisi e alla collezione del convento, dove sono conservati numerosi oggetti liturgici, nonché opere pittoriche e scultoree di grande valore.
Per la domenica di Pasqua, invece, è previsto un programma speciale che si svolgerà in Piazza M. Tito. La parte mattutina del programma, dalle 10:00 alle 13:00, sarà arricchita dalle note musicali di Sugar Notes e Pink Margarita, mentre il menù degustativo – sardine sotto sale, pinca pasquale e frittelle – preparato insieme dall’Ente per il Turismo e dall’Associazione Kuća o batani – Casa della batana, sarà distribuito gratuitamente a tutti i visitatori con l’obiettivo di presentare e promuovere le tradizioni gastronomiche rovignesi. Contemporaneamente, i bambini potranno divertirsi con il facepainting di Kittinaskrinjica. Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 19:30, gli allievi del Laboratorio Musicale di Rovigno si esibiranno con il loro saggio finale, per condividere con tutti gli amanti della buona musica ciò che hanno imparato frequentando il laboratorio.