Tradizionale celebrazione della Pasqua a Rovigno

Galleria fotografica

22.4.2025

Quest'anno, le celebrazioni pasquali a Rovigno hanno preso il via sabato 19 aprile con il primo dei tour guidati della serie Feel the Breeze of Rovinj, un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire di più sulle bellezze culturali e storiche della città. Accompagnati dal racconto appassionante di una guida locale, i partecipanti si sono ritrovati presso la sede dell’Ente per il Turismo della città di Rovinj-Rovigno, al numero 2 di Piazza al Ponte, punto di partenza dell’itinerario. Il tour prevedeva una piacevole passeggiata tra le suggestive vie del centro storico, con brevi soste nei punti di maggior interesse: Via Garibaldi, un’antica bottega calzaturiera in Via Pian del Pozzo, Via del Monte, un suggestivo belvedere, la chiesa di Sant’Eufemia con visita dell’interno, Via Grisia, Via Parenzo, Via Garzotto, Piazza Grande, la Porta Sottomuro, il porto cittadino, Piazza M. Tito, la Torre dell’orologio e l’Ecomuseo della Batana. Durante la visita, il gruppo è stato accolto nella pittoresca via Casale da musicisti di strada che hanno intonato le bitinade e le arie da nuoto, antichi canti della tradizione rovignese. Nel tipico ambiente dello Spàcio Matika, del tutto simile alle taverne o cantine di un tempo, è stato possibile assaporare semplici piatti a base di pesce, come le sardine sotto sale e altre specialità della tradizione marinara. Il tour della città ha incluso anche la visita alla chiesa di San Francesco d’Assisi e alla collezione del convento, dove sono conservati numerosi oggetti liturgici, nonché opere pittoriche e scultoree di grande valore.

Il programma della domenica di Pasqua ha accolto i visitatori nella suggestiva cornice della piazza principale di Rovigno. La parte mattutina del programma (dalle 10:00 alle 13:00) è stata allietata dalle esibizioni dei musicisti locali Sugar Notes e Pink Margarita, mentre tutti i presenti hanno avuto modo d’apprezzare il menù degustativo della tradizione pasquale rovignese – sardine sotto sale, pinza pasquale e frittelle – preparato e distribuito gratuitamente dall’Ente per il turismo cittadino insieme con l’Associazione Casa della batana. Nel frattempo, i bambini hanno potuto divertirsi con il facepainting di Kittinaskrinjica. Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 19:30, è stata la volta del saggio finale degli allievi del Laboratorio Musicale di Rovigno, il quali hanno voluto condividere con tutti gli amanti della buona musica ciò che hanno imparato frequentando il laboratorio.

Secondo i dati del sistema eVisitor, nel periodo compreso tra l’inizio dell’anno e il 21 aprile, a Rovigno sono state registrate complessivamente 257.512 presenze turistiche, con un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Queste presenze sono state generate da 86.784 arrivi, pari a un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente.
Nel periodo considerato, il maggior numero di presenze è stato realizzato da turisti nazionali, con una quota del 30%, seguiti da ospiti sloveni (18%), austriaci (16%), tedeschi (10%) e serbi (7%).
Durante il fine settimana pasquale, Rovigno ha ospitato circa 11.000 turisti, prevalentemente provenienti da Germania (23%), Austria (16%), Croazia (13%), Slovenia (9%) e Serbia (8%).