Serata della tradizione peschereccia
###
Sulla scia di un’antica e consolidata consuetudine, la Serata della tradizione piscatoria, organizzata da sempre dagli operatori della Comunità turistica rovignese, anche quest’anno è stata un evento da non perdere
Programma
Riva cittadina
- 19.00 Banda d´ottoni
Piazza m. Tito
- 20.00 SAC Marco Garbin (bitinade)
- 20.30 Varo della batana
- 21.00 Tedi Spalato
- Klapa Kampanel
Piazza Riviera
- 21.00 Folk gruppo Batana
- Duo On line
- Gruppo Polzer
Tipica offerta gastronomica, con la rappresentazione delle consuetudini e dell´abilità dei pescatori rovignesi.
Sponsor:
###
La Serata della tradizione piscatoria
Sulla scia di un’antica e consolidata consuetudine, la Serata della tradizione piscatoria, organizzata da sempre dagli operatori della Comunità turistica rovignese, anche quest’anno è stata un evento da non perdere. Infatti, a parte l’offerta gastronomica pervasa dai profumi del nostro mare, la serata ha proposto anche la riconoscibilissima musica etnica del Mediterraneo e dell’Adriatico e s’è trasformata in una vetrina per la promozione e la riproposizione di alcuni mestieri legati alla pesca ormai quasi dimenticati, come quello del rappezzatore delle reti, del riparatore delle nasse o dell’impagliatore delle damigiane di vetro.
La Serata della tradizione piscatoria, il cui principale obiettivo è promuovere i valori tradizionali e i costumi locali, anche quest’anno è stata caratterizzata dall’evento del varo di una battana in mare. Stavolta è toccato alla “Leonberg”, una vecchia imbarcazione costruita nel lontano 1975 e recentemente restaurata. Dopo esser stata “ringiovanita” dagli abili calafati sul Molo grande, la barca è stata finalmente riconsegnata al mare davanti a un folto pubblico di ospiti e curiosi. L’atto solenne del varo della barca, avvenuto sul Molo piccolo, è stato accompagnato dalla musica del gruppo folk KUD (Circolo artistico - culturale) “Marco Garbin”, che ha eseguito la “Veccia batana”, considerata l’inno “ufficioso” della città di Rovigno.
L’atmosfera di balli e canti, preceduta dalla sfilata e dall’esibizione della Banda cittadina di Rovigno, è proseguita su due palchi allestiti in altrettante piazze rovignesi. Sul palco centrale il pubblico ha potuto assistere, divertendosi sino a notte fonda, al concerto della klapa “Kampanel” e dell’eccellente cantautore Tedi Spalato, mentre sul palco allestito in Piazza Riviera si sono avvicendati il gruppo folk “Batana”, il duo “On line” e il gruppo “Polzer”. Tra le curiosità della serata, vale la pena di segnalare il grande schermo allestito nella piazza centrale sul quale sono state proiettate le immagini della costruzione di alcune battane d’epoca datate 1937 e 1963. Un cenno anche all’offerta gastronomica, curata dalle abili mani dei cuochi della “Maistra” e dell’associazione “Casa della battana/ Kuća o batani”.
Ricordiamo che le Serate della tradizione piscatoria si tengono ogni anno sotto il patrocinio della Città di Rovigno e che sono parte di un progetto internazionale intitolato “SeeNet – la valorizzazione del turismo culturale“ (una rete di pro loco italiane e di circoli di promozione turistico-culturale dell'Europa sudorientale che si occupa della gestione e della promozione dello sviluppo sostenibile a livello) a cui partecipano, assieme alla Città di Rovigno, le regioni italiane Veneto, Toscana, Friuli Venezia Giulia, le città di Pisino/Pazin e Varaždin, oltre ai comuni di Verteneglio/ Brtonigla e Završje/Piemonte d'Istria.